Disaster

I have been educated to believe that being an architect is a vocation, just as it is a vocation to be a priest. I have been educated to believe that architecture is the most complete form of art, bridging man and nature, earth and sky, god and mortals. I have believed, and still do, that architecture is composing poetry on earth in partnership with the earth; that architecture has the role of transmitting the emotion of matter, space, light and water. .

I think the most popular contemporary construction nowadays is the exaltation of perverse and simplistic forms, reflecting a union that is neurotic and narcissistic, ignoring five thousand years or more of history. Modern man feels that he is the centre of the universe; his arrogance and vanity demand constructions that are in fact mirrors. The powerful man and the neurotic man subconsciously recognize themselves in the high-tech style, in sensationalist and deconstructive architecture.

One must be blind or asleep not to notice: we are a materialistic civilisation of institutionalised, perverse forms. It is a real disaster: the forms of contemporary construction have separated from the stars. The clearest paradox, represented by religious buildings, is the most saddening. These edifices are sensationalistic, self-gratifications in reinforced concrete; they have ceased to be spaces for God and have become places for man.

It is not a matter of right or wrong but of acknowledging and being aware of this, in order to make decisions that embody firm principles. The contemporary architect is fortunate that he or she has the freedom of choice, a responsible choice.

One should ask: is architecture the expression of a deepening thought or is it a non-critical conformity? Questioning does not mean going against evolution and progress; on the contrary, serious questioning can bring a contribution to awaken the sensitivity of man towards an evolution that is not only technological and materialistic but a total evolution that is simultaneously material and spiritual, modern and archaic, anthropological and ecological.

IO NO!
by Claudio Silvestrin
(in ARKITEKTON n. 14, September 2004)

 

Disastro

Sono stato educato a credere che il mestiere di architetto fosse una vocazione, si, vocazione come quella del frate e del prete. Sono stato educato a credere che l’architettura fosse l’arte piu’ completa, quella forma che fa da ponte tra l’uomo e la natura, la terra ed il cielo, le divinita’ ed i mortali.

Ho creduto, e credo tutt’ora, che fare architettura sia fare poesia sulla terra e con la terra; che l’architettura abbia il compito di darci l’emozione della materia, dello spazio, della luce, dell’acqua. Penso che l’edilizia contemporanea, che oggi va per la maggiore, esalti le forme perverse e semplicistiche rispecchiando un’umanita’ nevrotica ed autogratificante che vuol fare tabula rasa di 5000 anni (o piu’) di storia.

L’uomo moderno si sente al centro dell’universo e la sua arroganza e vanita’ esige costruzioni che sono in realta’ dei grandi specchi: l’uomo di potere e l’uomo nevrotico si riconosce inconsciamente solamente negli stili high tech, sensazionalista e decostruttivista. Bisogna essere ciechi o dormienti per non vederlo: siamo una civilta’ materialista delle forme perverse istituzionalizzate. E’ un disastro nel vero senso della parola: le forme del costruito contemporaneo si sono dissociate dagli astri.

Il paradosso piu’ evidente e, allo stesso tempo, deprimente e’ rappresentato dagli edifici religiosi che sono autogratificazioni sensazionalistiche in cemento armato, non piu’ spazi per Dio ma per l’uomo.

Non e’ questione di giusto o sbagliato, ma di prenderne coscienza per poi fare delle scelte che esprimano certi valori anziche’ altri.

L’architetto contemporaneo ha la fortuna della liberta’ di scelta di cui e’ responsabile.

Ci si dovrebbe interrogare: l’architettura e’ espressione di un pensiero che va in profondita’ oppure e’ un adeguarsi a-critico? Interrogarsi non vuol dire remare contro l’evoluzione ed il progresso; tutt’altro, interrogarsi seriamente puo’ portare un contributo per sensibilizzare l’uomo ad una evoluzione non solamente tecnologica e materialista, ma ad una evoluzione totale; vale a dire di pari passo materiale e spirituale, moderna ed arcaica, antropologica ed ecologica.

IO NO!
by Claudio Silvestrin
(in ARKITEKTON n. 14, September 2004)

Religious attitude

Living the profession of contemporary architect in a religious manner requires a psychological trauma that is almost permanent. To clarify, I’m not speaking of recognised and institutionalized religion, but of a religious attitude, serious, profound, rigorous, healthy and full. A rock against rampant corruption, with unshaken faith in one’s mission and in the gift of talent one wants to offer in order to ensure the survival of sensibility in the world. Proposing the poetry of space with novelty and individuality leads to uncertainty and incomprehension, and the interlocutor is caught off guard. If for materials you propose water rather than plastic, stone rather than glass, a void rather than unconditional exploitation of space, elegance rather than sensationalism, the symbol rather than the captivating effect, the magic of light rather than light as a lux quantity, a primitive sense rather than a contemporary one.

They respond:
-architect, enough with poetry, nobody wants it anymore, people don’t understand it anyway!
-architect, you’re so old fashioned!
-architect, very nice! But the space needs to be exploited, at the price I paid for it!
-architect, you’re too sophisticated!
-architect, but there isn’t enough light!
-architect, what are archetypes?

Paradoxically the more you encounter ignorance, lack of sensibility, arrogance, mediocrity and corruption, the stronger the desire not to succumb to this poisoning of the spirit. It’s true, if you play the game, you can build big, have multimedia success, fame, money and power. And there is freedom to choose, which, fortunately, every architect or designer has today. Sure, the powerful make you pay for it – they don’t allow you to win a competition because you didn’t dine with a member of the jury, they don’t give you a building permit because you don’t propose what is in vogue at the moment, they don’t choose you because you’re not part of their club.

I remember once at a presentation for a residential project competition in Switzerland, the presiding professor of the jury said that my project had a Palladium flavour. I blushed from the embarrassment, from the surprise and from the compliment. Thanks! I responded innocently. I was eliminated, because for that Swiss scholar, Palladium meant Italian and, therefore, not modern.

At a presentation at the LandMark of New York, they told me that rather than presenting a project with an individual and unique configuration, as the one I proposed, I had to take inspiration from recently constructed buildings designed by the usual big names. At a competition in which I participated in Italy, the first seven prizes where given to seven university professors of the same city, not one architect of national fame of international fame – absolutely outrageous. To defend their territory, the bosses of the various clans (including those of architects) put obstacles in your way and when you manage to build something, they prevent communication of your achievements or render them insignificant in the context of contemporary culture. My fortune is, on one hand, my faith in the meaning of my work and, on the other, my spontaneity in forgetting about the disappointments, betrayals and eliminations and looking forward, pushing ahead like an elephant, with the enthusiasm of doing and creating, albeit with the knowledge that human ingratitude knows no limits.

IO NO!
by Claudio Silvestrin
(in ARKITEKTON n. 15, May 2005)
Attitudine religiosa
Vivere in modo religioso il mestiere dell’architetto contemporaneo comporta un dolore psicologico quasi permanente. Chiarisco, non parlo di religione riconosciuta e istituzionalizzata, ma di attitudine religiosa, seria, profonda, rigorosa, sana, integra. Una roccia contro la corruzione dilagante, con fede ferrea nella propria missione e nel dono del proprio talento che si vuol offrire per la soppravvivenza della sensibilità nel mondo. Proporre poesia dello spazio con novità e individualità provoca incertezza e incomprensione, l’interlocutore si sente spiazzato. Se come materiali proponi: l’acqua anzichè la plastica; la pietra anzichè il vetro; il vuoto anzichè lo sfruttamento incondizionato dello spazio; l’eleganza anzichè il sensazionale; il simbolo anzichè l’effetto accattivante; la magia della luce anzichè la luce come quantità di lux; un senso primitivo anzichè contemporaneo.

Commentano:
-architetto basta con la poesia, non la vuole più nessuno, la gente non capisce comunque!
-architetto com’è antico lei!
-architetto molto bello! Ma lo spazio va sfruttato, con quello che mi costa al metro quadrato!
-architetto lei è troppo sofisticato!
-architetto bisogna stupire non educare!
-architetto ma non c’è abbastanza luce!
-architetto cosa sono gli archetipi?

Paradossalmente più ci si scontra con l’ignoranza, la mancanza di sensibilità, l’arroganza, la mediocrità e la corruzione più cresce la forza di non soccombere a questa peste dello spirito. È vero, stare al gioco puo’ portare a costruire grandi cose, può portare al successo multimediale, può portare fama, denaro, potere. E qui sta la libertà di scelta che, fortunatamente, oggi qualsiasi architetto o progettista ha. Chiaro che i potenti te la fanno pagare- non ti lasciano vincere un concorso perchè non hai cenato con il membro della giuria, non ti danno il consenso edilizio perche’ non proponi cio’ che va di moda, non ti selezionano perchè non ti sei iscritto al loro club.

Ricordo ad una presentazione di un concorso ad inviti per un progetto residenziale in Svizzeria il professore presidente della giuria disse che il mio progetto aveva molto del Palladio. Arrossii dall’imbarazzo, dalla sorpresa e dal complimento. Grazie! risposi ingenuamente. Fui bocciato perchè Palladiano per quell’accademico svizzero significava italiano e non moderno.

Ad una presentazione al LandMark di New York mi dissero che anzichè presentare un progetto dalla configurazione individuale ed unica, come quello da me proposto, dovevo ispirarmi agli edifici di recente costruzione progettati dai soliti ‘big’.

Ad un concorso al quale partecipai in Italia i primi sette premi vennero spartiti tra i sette professori universitari della stessa città, non un architetto di fama nazionale o internazionale, uno scandalo da prima pagina. Per difendere il proprio territorio i boss dei vari clan (incluso quello degli architetti) ti ostacolano nel cammino e quando riesci a costruire qualcosa ostacolano la comunicazione delle tue realizzazioni o fanno in modo che risultino insignificanti nel panorama della cultura contemporanea. La mia fortuna è da un lato la fede nel significato della mia opera, dall’altro la naturalezza nel gettarmi alle spalle le amarezze, le pugnalate, le bocciature e guardare avanti, incammindomi verso l’orizzonte come un elefante, con l’entusiasmo di fare e creare pur sapendo che l’ingratitudine umana non ha limiti.

IO NO!
by Claudio Silvestrin
(in ARKITEKTON n. 15, May 2005)

The supreme ambition

Great architects and great architecture are my source of inspiration when it comes to my ethics and designs. But that is not all: essays, philosophy, poetry, even reading the newspaper can stimulate my creative thought process and my design choices.

On 20th December 2004 I read an excellent article by Francesco Alberoni in Corriere della Sera, entitled ‘A world that moves very fast but knows not how to dream’. The writer accurately observes the results that cultural relativism, its frenzy and superficiality, have had on modern society. We might ask ourselves what this has to do with the occupation of architect. Well nothing, if we believe in tidy categorisation and we view the profession as specialist and compartmentalised. I believe however that being an architect does not mean being removed from cultural relativism, the Kafkaesque machine. Indeed I believe it expresses the concept just as well as a fashion magazine or a CD that is used up and quickly forgotten.

The majority of critics within the sector believe that the architect should express the culture of his time. The dogmatic architect views this media truth as absolute. Luckily for me this ‘fact’ is not written in any sacred texts or in Plato, and so doubting its authenticity is legitimate. Indeed I would go even further and suggest that the very task of the architect is not to express the values of cultural relativism or even his own contemporary culture.

In 1927, the German Pavilion designed by Mies van der Rohe in Barcelona was a masterpiece that broke completely from the conventions of the time. A masterpiece that is still visible today, its innovative spirit certainly didn’t reflect the predominant culture of its day.

Alberoni talks about decadence in his article but at the same time also of hope, dreams and spirituality. The spirituality of the layman is pointless, a waste, redundant. Alberoni’s conclusion should perhaps be food for thought for the designer who says ‘not me!’ or for the planner who refuses to construct ‘self-expressing’ perverse forms of today’s sensationalism.

The article concludes thus: ‘[Because there is] a place where every now and then we can take shelter, purify ourselves, find some peace and come out again stronger. Without this we would slide into an intolerable abyss.’ The more superficial reader may think of an exotic holiday destination, but when Alberoni talks of purification he is not talking of our bodies in terms of tired flesh and bones, or a nervous system fraught with stress, but rather the purification of the mind.

Is this the supreme ambition of architecture? And why supreme? Because a purified mind puts the driving force of our inner animal desire to sleep and awakens our consciousness of the Divine that exists in Nature. The man-animal makes room for the man-spiritual.

IO NO!
by Claudio Silvestrin
(in ARKITEKTON n. 16, November 2005)

 

L’ambizione suprema

La mia fonte d’ispirazione etico-progettuale viene dai grandi architetti e dalle grandi architetture.

Ma non solo: la saggistica, la filosofia, la poesia e, a volte, la lettura del quotidiano sono altrettanti incentivi per il mio pensiero creativo e per le mie scelte progettuali.

Ho letto sul Corriere della Sera (20 dicembre 2004) un ottimo scritto di Francesco Alberoni dal titolo ‘Un mondo che corre troppo ma non sa sognare’.

Lo scritto osserva lucidamente i risultati sulla societa’ odierna del relativismo culturale, della sua frenesia e superficialita’. Ci si puo’ domandare cosa c’entra tutto questo con il mestiere dell’architetto. Certo! Non vi e’ alcun nesso se si crede nelle categorie assestanti e si intende la professione come un mestiere specialistico e compartimentato.

Penso invece che il fare dell’architetto non sia escluso dal relativismo culturale, dalla macchina kafkiana. Anzi penso la esprima altrettanto quanto una rivista di moda o un cd che si consuma e poi si dimentica in fretta.

La gran parte della critica di settore afferma che l’archittetto deve esprimere la cultura del suo tempo.

L’architetto a-critico accorglie questa verita’ mediatica come assoluta.

Per mia fortuna questa ‘storiella’ non la si legge ne’ nei testi sacri ne’ in Platone, quindi e’ leggittimo dubitarne.

Anzi oserei dire che forse l’architetto ha come compito quello di non esprimere i valori del relativismo culturale o comunque della cultura a lui contemporanea.

Nel 1927 , quando Mies van der Rohe progetto’ il padiglione Tedesco a Barcellona fece un capolavoro che spiazzo’ le convenzioni dell’epoca.

Questa opera e’ ancor oggi viva.

Il suo spirito innovativo non esprimeva certo la cultura predominante del momento.

Nel suo articolo Alberoni ci parla di decadenza ma, allo stesso tempo, ci parla di speranza, di sogno, di spiritualita’.

Quella spiritualita’ che vista dal profano e’ inutile, spreco, eccedenza.

La conclusione dello scritto di Alberoni dovrebbe forse essere spunto di riflessione per il progettista che dice ‘‘io no!’’, per il progettista che non si adegua a costruire forme perverse ‘’ego espressive’’ del senzazionalismo di oggi.

In conclusione dell’articolo si legge : ‘’[Perche’ esiste] un luogo in cui possiamo ogni tanto rifugiarci, purificarci, ritrovare la pace ed uscire piu forti. Senza di esso scivoleremmo verso un vuoto ed una aridita’ insopportabili.’’

Il lettore superficiale potrebbe immaginare un luogo esotico per vacanze, ma Alberoni, quando parla di purificazione, non parla del nostro corpo in quanto carne stanca o sistema nervoso effetto da stress, ma parla di purificazione della mente.

Che sia questa l’ambizione suprema dell’architettura?

E perche’ suprema?

Una mente purificata addormenta la forza motrice del desiderio animale che e’ in noi e risveglia la coscienza del Divino che e’ in Natura.

L’uomo-animale fa ’spazio’ all’uomo-spirituale.

IO NO!
by Claudio Silvestrin
(in ARKITEKTON n. 16, November 2005)

Like an elephant

I have been educated to believe that to be an architect is a vocation, just as it is a vocation to be a priest. I have been educated to believe that architecture is the most complete form of art, bridging man and nature, earth and sky, God and mortals. I have always believed, and still do, that architecture is the art of composing poetry on earth, in partnership with the earth; that architecture has the role of transmitting the emotion of matter, space, light and water.

I think the most popular contemporary construction nowadays is the exaltation of perverted and simplistic forms, reflecting a union that is neurotic and narcissistic, ignoring 5,000 years (or more) of history. Modern man feels that he is the centre of the universe; his arrogance and vanity demand constructions that are nothing more than mirrors. The powerful man and the neurotic man subconsciously recognise themselves in this high-tech style, in sensationalist and deconstructive architecture, the architecture of spectacularism.

It is a true disaster: the forms of contemporary construction have been separated from the stars. The clearest paradox, represented by religious buildings, is the most saddening. These edifices are sensationalist self-gratifications in reinforced concrete; they have ceased to be spaces for God and have become only places for man; they have ceased to be spaces for silence and have become spaces only for noise.

I live the profession of the architect as a ‘mission’: it is in a sense a religious attitude, serious, profound, rigorous and with truth and integrity: a rock against corruption, with a constant faith in one’s mission and in using the gift of vision in order to ensure the survival of sensibility in the world. Proposing the poetry of space with originality and individuality, however, can lead to uncertainty and incomprehension, and the client is caught off guard: if for materials you propose water rather than plastic, stone rather than glass, a void rather than the unconditional exploitation of space, elegance rather than sensationalism, the symbol rather than the captivating effect, the magic of light rather than light as a luxurious quantity, a elemental sense rather than a contemporary one.

But talent, strength, resistance, passion, will, faith, what you do or what you say, do not change the fact that you still suffer the anguish of an irredeemable defeat.

However, paradoxically, the more you encounter ignorance, a lack of sensibility, arrogance, mediocrity and corruption, the stronger the desire is not to submit to this poisoning of the spirit. This is because spirituality – the spirit and the soul – seen from the profane, materialistic and enriched barbaric viewpoint are useless, an excess, incomprehensible, a ball and chain. My fortune is, on the one hand, my faith in the meaning of my work and, on the other hand, my spontaneity in forgetting about the disappointments, betrayals and eliminations, looking forward, pushing ahead like an elephant, with the enthusiasm of doing and creating, albeit with the knowledge that human ingratitude knows no limits.

Thankfully, anguish can transform itself into positive energy: energy for a design that looks ahead to an evolution that is not only about technology and materials, but a total evolution that is simultaneously material and spiritual, modern and ancient, anthropological and ecological.

It is the architect’s task to design spaces imbued with spirit and materials, where one can at times find refuge, cleanse the inner self, rediscover peace, and grow mentally stronger: spaces conceived for the clarification of the mind. Without such places we would fall into an unbearable vacuum and barrenness.

Is this the supreme ambition of architecture? And why do I say supreme? Because a clear mind puts the driving force of animal desire in us to sleep and awakens the consciousness of the divine that is innate in the soul. Thus architecture makes space for the spiritual in man.

Claudio Silvestrin

(in A+D+M Magazine, no. 39, July 2012)

 

Come un elefante

Sono stato educato a credere che il mestiere di architetto fosse una vocazione, sì, vocazione come quella del frate e del prete. Sono stato educato a credere che l’architettura fosse l’arte più completa, quella forma che fa da ponte tra l’uomo e la natura, la terra e il cielo, le divinità e i mortali. Ho creduto, e credo tutt’ora, che fare architettura sia fare poesia sulla terra e con la terra; che l’architettura abbia il compito di darci l’emozione della materia, dello spazio, della luce, dell’acqua.

Penso che l’edilizia contemporanea, che oggi va per la maggiore, esalti le forme perverse e semplicistiche rispecchiando un’umanità nevrotica e autogratificante che vuol fare tabula rasa di 5.000 anni (o più) di storia. L’uomo moderno si sente al centro dell’universo e la sua arroganza e vanità esige costruzioni che sono in realtà dei grandi specchi: l’uomo di potere e l’uomo nevrotico si riconoscono inconsciamente solamente nello stile high tech, nell’ edilizia sensazionalista e decostruttivista, nell’edilizia dello spettacolarismo .

È un disastro nel vero senso della parola: le forme del costruito contemporaneo si sono dissociate dagli astri. Il paradosso più evidente e, allo stesso tempo, deprimente è rappresentato dagli edifici religiosi che sono autogratificazioni sensazionalistiche in cemento armato, non più spazi per Dio ma per l’uomo, non più spazi per il silenzio ma per il rumore.

Io vivo il mestiere dell’architetto come un “missionario”: è un’attitudine religiosa, seria, profonda, rigorosa, sana e integra . Una roccia contro la corruzione dilagante, con fede ferrea nella propria missione e nel dono del proprio talento che si vuol offrire per la sopravvivenza della sensibilità nel mondo. Certo, proporre poesia dello spazio con novità e individualità provoca incertezza e incomprensione, il committente si sente spiazzato. Spiazzato e disorientato perché propongo l’acqua anziché la plastica, la pietra anziché il vetro, il vuoto anziché lo sfruttamento incondizionato dello spazio, l’eleganza anziché il sensazionale, il simbolo anziché l’effetto accattivante, la magia della luce anziché la luce come quantità di lux, un segno primitivo anziché contemporaneo.

Ma talento, forza, resistenza, passione, fede, volontà , ciò che si dice o si fa non contano nulla…. si soffre l’angoscia di una sconfitta irredimibile.

Paradossalmente più ci si scontra con l’ignoranza, la mancanza di sensibilità, l’arroganza, la mediocrità e la corruzione più cresce la forza di non soccombere a questo nichilismo dello spirito. Sì, perché la spiritualità, lo spirito e l’anima visti dal profano, dal materialista e dal barbaro arricchito, sono inutili, un’eccedenza, sono incomprensibili, una palla al piede. La mia fortuna è da un lato la fede nel significato della mia opera, dall’altro la naturalezza nel gettarmi alle spalle le amarezze, le pugnalate, le bocciature e guardare avanti, incamminandomi verso l’orizzonte come un elefante, con l’entusiasmo di fare e creare pur sapendo che l’ingratitudine umana non ha limiti.

Fortunatamente l’angoscia si trasforma in energia positiva. Energia per un progettare che tende ad una evoluzione non solamente tecnologica e materialista ma ad una evoluzione totale ,vale a dire di pari passo materiale e spirituale, moderna e arcaica, antropologica ed ecologica.

È compito dell’architetto progettare luoghi intrisi di spirito e materia in cui possiamo ogni tanto rifugiarci, purificarci, ritrovare la pace e uscirne mentalmente più forti: progettare spazi per la purificazione della mente. Senza di essi scivoleremmo verso un vuoto e un’aridità insopportabili.

Che sia questa l’ambizione suprema dell’architettura? E perché suprema? Una mente purificata addormenta la forza motrice del desiderio animale che è in noi e risveglia la coscienza del divino che è innata nell’anima. L’uomo-animale lascia spazio all’uomo-spirituale.
Claudio Silvestrin

(in A+D+M Magazine, n. 39, luglio 2012)

writing by CS

Disaster

I have been educated to believe that being an architect is a vocation, just as it is a vocation to be a priest. I have been educated to believe that architecture is the most complete form of art, bridging man and nature, earth and sky, god and mortals. I have believed, and still do, that architecture is composing poetry on earth in partnership with the earth; that architecture has the role of transmitting the emotion of matter, space, light and water. .

I think the most popular contemporary construction nowadays is the exaltation of perverse and simplistic forms, reflecting a union that is neurotic and narcissistic, ignoring five thousand years or more of history. Modern man feels that he is the centre of the universe; his arrogance and vanity demand constructions that are in fact mirrors. The powerful man and the neurotic man subconsciously recognize themselves in the high-tech style, in sensationalist and deconstructive architecture.

One must be blind or asleep not to notice: we are a materialistic civilisation of institutionalised, perverse forms. It is a real disaster: the forms of contemporary construction have separated from the stars. The clearest paradox, represented by religious buildings, is the most saddening. These edifices are sensationalistic, self-gratifications in reinforced concrete; they have ceased to be spaces for God and have become places for man.

It is not a matter of right or wrong but of acknowledging and being aware of this, in order to make decisions that embody firm principles. The contemporary architect is fortunate that he or she has the freedom of choice, a responsible choice.

One should ask: is architecture the expression of a deepening thought or is it a non-critical conformity? Questioning does not mean going against evolution and progress; on the contrary, serious questioning can bring a contribution to awaken the sensitivity of man towards an evolution that is not only technological and materialistic but a total evolution that is simultaneously material and spiritual, modern and archaic, anthropological and ecological.

IO NO!
by Claudio Silvestrin
(in ARKITEKTON n. 14, September 2004)

 

Disastro

Sono stato educato a credere che il mestiere di architetto fosse una vocazione, si, vocazione come quella del frate e del prete. Sono stato educato a credere che l’architettura fosse l’arte piu’ completa, quella forma che fa da ponte tra l’uomo e la natura, la terra ed il cielo, le divinita’ ed i mortali.

Ho creduto, e credo tutt’ora, che fare architettura sia fare poesia sulla terra e con la terra; che l’architettura abbia il compito di darci l’emozione della materia, dello spazio, della luce, dell’acqua. Penso che l’edilizia contemporanea, che oggi va per la maggiore, esalti le forme perverse e semplicistiche rispecchiando un’umanita’ nevrotica ed autogratificante che vuol fare tabula rasa di 5000 anni (o piu’) di storia.

L’uomo moderno si sente al centro dell’universo e la sua arroganza e vanita’ esige costruzioni che sono in realta’ dei grandi specchi: l’uomo di potere e l’uomo nevrotico si riconosce inconsciamente solamente negli stili high tech, sensazionalista e decostruttivista. Bisogna essere ciechi o dormienti per non vederlo: siamo una civilta’ materialista delle forme perverse istituzionalizzate. E’ un disastro nel vero senso della parola: le forme del costruito contemporaneo si sono dissociate dagli astri.

Il paradosso piu’ evidente e, allo stesso tempo, deprimente e’ rappresentato dagli edifici religiosi che sono autogratificazioni sensazionalistiche in cemento armato, non piu’ spazi per Dio ma per l’uomo.

Non e’ questione di giusto o sbagliato, ma di prenderne coscienza per poi fare delle scelte che esprimano certi valori anziche’ altri.

L’architetto contemporaneo ha la fortuna della liberta’ di scelta di cui e’ responsabile.

Ci si dovrebbe interrogare: l’architettura e’ espressione di un pensiero che va in profondita’ oppure e’ un adeguarsi a-critico? Interrogarsi non vuol dire remare contro l’evoluzione ed il progresso; tutt’altro, interrogarsi seriamente puo’ portare un contributo per sensibilizzare l’uomo ad una evoluzione non solamente tecnologica e materialista, ma ad una evoluzione totale; vale a dire di pari passo materiale e spirituale, moderna ed arcaica, antropologica ed ecologica.

IO NO!
by Claudio Silvestrin
(in ARKITEKTON n. 14, September 2004)

Religious attitude

Living the profession of contemporary architect in a religious manner requires a psychological trauma that is almost permanent. To clarify, I’m not speaking of recognised and institutionalized religion, but of a religious attitude, serious, profound, rigorous, healthy and full. A rock against rampant corruption, with unshaken faith in one’s mission and in the gift of talent one wants to offer in order to ensure the survival of sensibility in the world. Proposing the poetry of space with novelty and individuality leads to uncertainty and incomprehension, and the interlocutor is caught off guard. If for materials you propose water rather than plastic, stone rather than glass, a void rather than unconditional exploitation of space, elegance rather than sensationalism, the symbol rather than the captivating effect, the magic of light rather than light as a lux quantity, a primitive sense rather than a contemporary one.

They respond:
-architect, enough with poetry, nobody wants it anymore, people don’t understand it anyway!
-architect, you’re so old fashioned!
-architect, very nice! But the space needs to be exploited, at the price I paid for it!
-architect, you’re too sophisticated!
-architect, but there isn’t enough light!
-architect, what are archetypes?

Paradoxically the more you encounter ignorance, lack of sensibility, arrogance, mediocrity and corruption, the stronger the desire not to succumb to this poisoning of the spirit. It’s true, if you play the game, you can build big, have multimedia success, fame, money and power. And there is freedom to choose, which, fortunately, every architect or designer has today. Sure, the powerful make you pay for it – they don’t allow you to win a competition because you didn’t dine with a member of the jury, they don’t give you a building permit because you don’t propose what is in vogue at the moment, they don’t choose you because you’re not part of their club.

I remember once at a presentation for a residential project competition in Switzerland, the presiding professor of the jury said that my project had a Palladium flavour. I blushed from the embarrassment, from the surprise and from the compliment. Thanks! I responded innocently. I was eliminated, because for that Swiss scholar, Palladium meant Italian and, therefore, not modern.

At a presentation at the LandMark of New York, they told me that rather than presenting a project with an individual and unique configuration, as the one I proposed, I had to take inspiration from recently constructed buildings designed by the usual big names. At a competition in which I participated in Italy, the first seven prizes where given to seven university professors of the same city, not one architect of national fame of international fame – absolutely outrageous. To defend their territory, the bosses of the various clans (including those of architects) put obstacles in your way and when you manage to build something, they prevent communication of your achievements or render them insignificant in the context of contemporary culture. My fortune is, on one hand, my faith in the meaning of my work and, on the other, my spontaneity in forgetting about the disappointments, betrayals and eliminations and looking forward, pushing ahead like an elephant, with the enthusiasm of doing and creating, albeit with the knowledge that human ingratitude knows no limits.

IO NO!
by Claudio Silvestrin
(in ARKITEKTON n. 15, May 2005)
Attitudine religiosa
Vivere in modo religioso il mestiere dell’architetto contemporaneo comporta un dolore psicologico quasi permanente. Chiarisco, non parlo di religione riconosciuta e istituzionalizzata, ma di attitudine religiosa, seria, profonda, rigorosa, sana, integra. Una roccia contro la corruzione dilagante, con fede ferrea nella propria missione e nel dono del proprio talento che si vuol offrire per la soppravvivenza della sensibilità nel mondo. Proporre poesia dello spazio con novità e individualità provoca incertezza e incomprensione, l’interlocutore si sente spiazzato. Se come materiali proponi: l’acqua anzichè la plastica; la pietra anzichè il vetro; il vuoto anzichè lo sfruttamento incondizionato dello spazio; l’eleganza anzichè il sensazionale; il simbolo anzichè l’effetto accattivante; la magia della luce anzichè la luce come quantità di lux; un senso primitivo anzichè contemporaneo.

Commentano:
-architetto basta con la poesia, non la vuole più nessuno, la gente non capisce comunque!
-architetto com’è antico lei!
-architetto molto bello! Ma lo spazio va sfruttato, con quello che mi costa al metro quadrato!
-architetto lei è troppo sofisticato!
-architetto bisogna stupire non educare!
-architetto ma non c’è abbastanza luce!
-architetto cosa sono gli archetipi?

Paradossalmente più ci si scontra con l’ignoranza, la mancanza di sensibilità, l’arroganza, la mediocrità e la corruzione più cresce la forza di non soccombere a questa peste dello spirito. È vero, stare al gioco puo’ portare a costruire grandi cose, può portare al successo multimediale, può portare fama, denaro, potere. E qui sta la libertà di scelta che, fortunatamente, oggi qualsiasi architetto o progettista ha. Chiaro che i potenti te la fanno pagare- non ti lasciano vincere un concorso perchè non hai cenato con il membro della giuria, non ti danno il consenso edilizio perche’ non proponi cio’ che va di moda, non ti selezionano perchè non ti sei iscritto al loro club.

Ricordo ad una presentazione di un concorso ad inviti per un progetto residenziale in Svizzeria il professore presidente della giuria disse che il mio progetto aveva molto del Palladio. Arrossii dall’imbarazzo, dalla sorpresa e dal complimento. Grazie! risposi ingenuamente. Fui bocciato perchè Palladiano per quell’accademico svizzero significava italiano e non moderno.

Ad una presentazione al LandMark di New York mi dissero che anzichè presentare un progetto dalla configurazione individuale ed unica, come quello da me proposto, dovevo ispirarmi agli edifici di recente costruzione progettati dai soliti ‘big’.

Ad un concorso al quale partecipai in Italia i primi sette premi vennero spartiti tra i sette professori universitari della stessa città, non un architetto di fama nazionale o internazionale, uno scandalo da prima pagina. Per difendere il proprio territorio i boss dei vari clan (incluso quello degli architetti) ti ostacolano nel cammino e quando riesci a costruire qualcosa ostacolano la comunicazione delle tue realizzazioni o fanno in modo che risultino insignificanti nel panorama della cultura contemporanea. La mia fortuna è da un lato la fede nel significato della mia opera, dall’altro la naturalezza nel gettarmi alle spalle le amarezze, le pugnalate, le bocciature e guardare avanti, incammindomi verso l’orizzonte come un elefante, con l’entusiasmo di fare e creare pur sapendo che l’ingratitudine umana non ha limiti.

IO NO!
by Claudio Silvestrin
(in ARKITEKTON n. 15, May 2005)

The supreme ambition

Great architects and great architecture are my source of inspiration when it comes to my ethics and designs. But that is not all: essays, philosophy, poetry, even reading the newspaper can stimulate my creative thought process and my design choices.

On 20th December 2004 I read an excellent article by Francesco Alberoni in Corriere della Sera, entitled ‘A world that moves very fast but knows not how to dream’. The writer accurately observes the results that cultural relativism, its frenzy and superficiality, have had on modern society. We might ask ourselves what this has to do with the occupation of architect. Well nothing, if we believe in tidy categorisation and we view the profession as specialist and compartmentalised. I believe however that being an architect does not mean being removed from cultural relativism, the Kafkaesque machine. Indeed I believe it expresses the concept just as well as a fashion magazine or a CD that is used up and quickly forgotten.

The majority of critics within the sector believe that the architect should express the culture of his time. The dogmatic architect views this media truth as absolute. Luckily for me this ‘fact’ is not written in any sacred texts or in Plato, and so doubting its authenticity is legitimate. Indeed I would go even further and suggest that the very task of the architect is not to express the values of cultural relativism or even his own contemporary culture.

In 1927, the German Pavilion designed by Mies van der Rohe in Barcelona was a masterpiece that broke completely from the conventions of the time. A masterpiece that is still visible today, its innovative spirit certainly didn’t reflect the predominant culture of its day.

Alberoni talks about decadence in his article but at the same time also of hope, dreams and spirituality. The spirituality of the layman is pointless, a waste, redundant. Alberoni’s conclusion should perhaps be food for thought for the designer who says ‘not me!’ or for the planner who refuses to construct ‘self-expressing’ perverse forms of today’s sensationalism.

The article concludes thus: ‘[Because there is] a place where every now and then we can take shelter, purify ourselves, find some peace and come out again stronger. Without this we would slide into an intolerable abyss.’ The more superficial reader may think of an exotic holiday destination, but when Alberoni talks of purification he is not talking of our bodies in terms of tired flesh and bones, or a nervous system fraught with stress, but rather the purification of the mind.

Is this the supreme ambition of architecture? And why supreme? Because a purified mind puts the driving force of our inner animal desire to sleep and awakens our consciousness of the Divine that exists in Nature. The man-animal makes room for the man-spiritual.

IO NO!
by Claudio Silvestrin
(in ARKITEKTON n. 16, November 2005)

 

L’ambizione suprema

La mia fonte d’ispirazione etico-progettuale viene dai grandi architetti e dalle grandi architetture.

Ma non solo: la saggistica, la filosofia, la poesia e, a volte, la lettura del quotidiano sono altrettanti incentivi per il mio pensiero creativo e per le mie scelte progettuali.

Ho letto sul Corriere della Sera (20 dicembre 2004) un ottimo scritto di Francesco Alberoni dal titolo ‘Un mondo che corre troppo ma non sa sognare’.

Lo scritto osserva lucidamente i risultati sulla societa’ odierna del relativismo culturale, della sua frenesia e superficialita’. Ci si puo’ domandare cosa c’entra tutto questo con il mestiere dell’architetto. Certo! Non vi e’ alcun nesso se si crede nelle categorie assestanti e si intende la professione come un mestiere specialistico e compartimentato.

Penso invece che il fare dell’architetto non sia escluso dal relativismo culturale, dalla macchina kafkiana. Anzi penso la esprima altrettanto quanto una rivista di moda o un cd che si consuma e poi si dimentica in fretta.

La gran parte della critica di settore afferma che l’archittetto deve esprimere la cultura del suo tempo.

L’architetto a-critico accorglie questa verita’ mediatica come assoluta.

Per mia fortuna questa ‘storiella’ non la si legge ne’ nei testi sacri ne’ in Platone, quindi e’ leggittimo dubitarne.

Anzi oserei dire che forse l’architetto ha come compito quello di non esprimere i valori del relativismo culturale o comunque della cultura a lui contemporanea.

Nel 1927 , quando Mies van der Rohe progetto’ il padiglione Tedesco a Barcellona fece un capolavoro che spiazzo’ le convenzioni dell’epoca.

Questa opera e’ ancor oggi viva.

Il suo spirito innovativo non esprimeva certo la cultura predominante del momento.

Nel suo articolo Alberoni ci parla di decadenza ma, allo stesso tempo, ci parla di speranza, di sogno, di spiritualita’.

Quella spiritualita’ che vista dal profano e’ inutile, spreco, eccedenza.

La conclusione dello scritto di Alberoni dovrebbe forse essere spunto di riflessione per il progettista che dice ‘‘io no!’’, per il progettista che non si adegua a costruire forme perverse ‘’ego espressive’’ del senzazionalismo di oggi.

In conclusione dell’articolo si legge : ‘’[Perche’ esiste] un luogo in cui possiamo ogni tanto rifugiarci, purificarci, ritrovare la pace ed uscire piu forti. Senza di esso scivoleremmo verso un vuoto ed una aridita’ insopportabili.’’

Il lettore superficiale potrebbe immaginare un luogo esotico per vacanze, ma Alberoni, quando parla di purificazione, non parla del nostro corpo in quanto carne stanca o sistema nervoso effetto da stress, ma parla di purificazione della mente.

Che sia questa l’ambizione suprema dell’architettura?

E perche’ suprema?

Una mente purificata addormenta la forza motrice del desiderio animale che e’ in noi e risveglia la coscienza del Divino che e’ in Natura.

L’uomo-animale fa ’spazio’ all’uomo-spirituale.

IO NO!
by Claudio Silvestrin
(in ARKITEKTON n. 16, November 2005)

Like an elephant

I have been educated to believe that to be an architect is a vocation, just as it is a vocation to be a priest. I have been educated to believe that architecture is the most complete form of art, bridging man and nature, earth and sky, God and mortals. I have always believed, and still do, that architecture is the art of composing poetry on earth, in partnership with the earth; that architecture has the role of transmitting the emotion of matter, space, light and water.

I think the most popular contemporary construction nowadays is the exaltation of perverted and simplistic forms, reflecting a union that is neurotic and narcissistic, ignoring 5,000 years (or more) of history. Modern man feels that he is the centre of the universe; his arrogance and vanity demand constructions that are nothing more than mirrors. The powerful man and the neurotic man subconsciously recognise themselves in this high-tech style, in sensationalist and deconstructive architecture, the architecture of spectacularism.

It is a true disaster: the forms of contemporary construction have been separated from the stars. The clearest paradox, represented by religious buildings, is the most saddening. These edifices are sensationalist self-gratifications in reinforced concrete; they have ceased to be spaces for God and have become only places for man; they have ceased to be spaces for silence and have become spaces only for noise.

I live the profession of the architect as a ‘mission’: it is in a sense a religious attitude, serious, profound, rigorous and with truth and integrity: a rock against corruption, with a constant faith in one’s mission and in using the gift of vision in order to ensure the survival of sensibility in the world. Proposing the poetry of space with originality and individuality, however, can lead to uncertainty and incomprehension, and the client is caught off guard: if for materials you propose water rather than plastic, stone rather than glass, a void rather than the unconditional exploitation of space, elegance rather than sensationalism, the symbol rather than the captivating effect, the magic of light rather than light as a luxurious quantity, a elemental sense rather than a contemporary one.

But talent, strength, resistance, passion, will, faith, what you do or what you say, do not change the fact that you still suffer the anguish of an irredeemable defeat.

However, paradoxically, the more you encounter ignorance, a lack of sensibility, arrogance, mediocrity and corruption, the stronger the desire is not to submit to this poisoning of the spirit. This is because spirituality – the spirit and the soul – seen from the profane, materialistic and enriched barbaric viewpoint are useless, an excess, incomprehensible, a ball and chain. My fortune is, on the one hand, my faith in the meaning of my work and, on the other hand, my spontaneity in forgetting about the disappointments, betrayals and eliminations, looking forward, pushing ahead like an elephant, with the enthusiasm of doing and creating, albeit with the knowledge that human ingratitude knows no limits.

Thankfully, anguish can transform itself into positive energy: energy for a design that looks ahead to an evolution that is not only about technology and materials, but a total evolution that is simultaneously material and spiritual, modern and ancient, anthropological and ecological.

It is the architect’s task to design spaces imbued with spirit and materials, where one can at times find refuge, cleanse the inner self, rediscover peace, and grow mentally stronger: spaces conceived for the clarification of the mind. Without such places we would fall into an unbearable vacuum and barrenness.

Is this the supreme ambition of architecture? And why do I say supreme? Because a clear mind puts the driving force of animal desire in us to sleep and awakens the consciousness of the divine that is innate in the soul. Thus architecture makes space for the spiritual in man.

Claudio Silvestrin

(in A+D+M Magazine, no. 39, July 2012)

 

Come un elefante

Sono stato educato a credere che il mestiere di architetto fosse una vocazione, sì, vocazione come quella del frate e del prete. Sono stato educato a credere che l’architettura fosse l’arte più completa, quella forma che fa da ponte tra l’uomo e la natura, la terra e il cielo, le divinità e i mortali. Ho creduto, e credo tutt’ora, che fare architettura sia fare poesia sulla terra e con la terra; che l’architettura abbia il compito di darci l’emozione della materia, dello spazio, della luce, dell’acqua.

Penso che l’edilizia contemporanea, che oggi va per la maggiore, esalti le forme perverse e semplicistiche rispecchiando un’umanità nevrotica e autogratificante che vuol fare tabula rasa di 5.000 anni (o più) di storia. L’uomo moderno si sente al centro dell’universo e la sua arroganza e vanità esige costruzioni che sono in realtà dei grandi specchi: l’uomo di potere e l’uomo nevrotico si riconoscono inconsciamente solamente nello stile high tech, nell’ edilizia sensazionalista e decostruttivista, nell’edilizia dello spettacolarismo .

È un disastro nel vero senso della parola: le forme del costruito contemporaneo si sono dissociate dagli astri. Il paradosso più evidente e, allo stesso tempo, deprimente è rappresentato dagli edifici religiosi che sono autogratificazioni sensazionalistiche in cemento armato, non più spazi per Dio ma per l’uomo, non più spazi per il silenzio ma per il rumore.

Io vivo il mestiere dell’architetto come un “missionario”: è un’attitudine religiosa, seria, profonda, rigorosa, sana e integra . Una roccia contro la corruzione dilagante, con fede ferrea nella propria missione e nel dono del proprio talento che si vuol offrire per la sopravvivenza della sensibilità nel mondo. Certo, proporre poesia dello spazio con novità e individualità provoca incertezza e incomprensione, il committente si sente spiazzato. Spiazzato e disorientato perché propongo l’acqua anziché la plastica, la pietra anziché il vetro, il vuoto anziché lo sfruttamento incondizionato dello spazio, l’eleganza anziché il sensazionale, il simbolo anziché l’effetto accattivante, la magia della luce anziché la luce come quantità di lux, un segno primitivo anziché contemporaneo.

Ma talento, forza, resistenza, passione, fede, volontà , ciò che si dice o si fa non contano nulla…. si soffre l’angoscia di una sconfitta irredimibile.

Paradossalmente più ci si scontra con l’ignoranza, la mancanza di sensibilità, l’arroganza, la mediocrità e la corruzione più cresce la forza di non soccombere a questo nichilismo dello spirito. Sì, perché la spiritualità, lo spirito e l’anima visti dal profano, dal materialista e dal barbaro arricchito, sono inutili, un’eccedenza, sono incomprensibili, una palla al piede. La mia fortuna è da un lato la fede nel significato della mia opera, dall’altro la naturalezza nel gettarmi alle spalle le amarezze, le pugnalate, le bocciature e guardare avanti, incamminandomi verso l’orizzonte come un elefante, con l’entusiasmo di fare e creare pur sapendo che l’ingratitudine umana non ha limiti.

Fortunatamente l’angoscia si trasforma in energia positiva. Energia per un progettare che tende ad una evoluzione non solamente tecnologica e materialista ma ad una evoluzione totale ,vale a dire di pari passo materiale e spirituale, moderna e arcaica, antropologica ed ecologica.

È compito dell’architetto progettare luoghi intrisi di spirito e materia in cui possiamo ogni tanto rifugiarci, purificarci, ritrovare la pace e uscirne mentalmente più forti: progettare spazi per la purificazione della mente. Senza di essi scivoleremmo verso un vuoto e un’aridità insopportabili.

Che sia questa l’ambizione suprema dell’architettura? E perché suprema? Una mente purificata addormenta la forza motrice del desiderio animale che è in noi e risveglia la coscienza del divino che è innata nell’anima. L’uomo-animale lascia spazio all’uomo-spirituale.
Claudio Silvestrin

(in A+D+M Magazine, n. 39, luglio 2012)

writing by CS

Disaster

I have been educated to believe that being an architect is a vocation, just as it is a vocation to be a priest. I have been educated to believe that architecture is the most complete form of art, bridging man and nature, earth and sky, god and mortals. I have believed, and still do, that architecture is composing poetry on earth in partnership with the earth; that architecture has the role of transmitting the emotion of matter, space, light and water. .

I think the most popular contemporary construction nowadays is the exaltation of perverse and simplistic forms, reflecting a union that is neurotic and narcissistic, ignoring five thousand years or more of history. Modern man feels that he is the centre of the universe; his arrogance and vanity demand constructions that are in fact mirrors. The powerful man and the neurotic man subconsciously recognize themselves in the high-tech style, in sensationalist and deconstructive architecture.

One must be blind or asleep not to notice: we are a materialistic civilisation of institutionalised, perverse forms. It is a real disaster: the forms of contemporary construction have separated from the stars. The clearest paradox, represented by religious buildings, is the most saddening. These edifices are sensationalistic, self-gratifications in reinforced concrete; they have ceased to be spaces for God and have become places for man.

It is not a matter of right or wrong but of acknowledging and being aware of this, in order to make decisions that embody firm principles. The contemporary architect is fortunate that he or she has the freedom of choice, a responsible choice.

One should ask: is architecture the expression of a deepening thought or is it a non-critical conformity? Questioning does not mean going against evolution and progress; on the contrary, serious questioning can bring a contribution to awaken the sensitivity of man towards an evolution that is not only technological and materialistic but a total evolution that is simultaneously material and spiritual, modern and archaic, anthropological and ecological.

IO NO!
by Claudio Silvestrin
(in ARKITEKTON n. 14, September 2004)

 

Disastro

Sono stato educato a credere che il mestiere di architetto fosse una vocazione, si, vocazione come quella del frate e del prete. Sono stato educato a credere che l’architettura fosse l’arte piu’ completa, quella forma che fa da ponte tra l’uomo e la natura, la terra ed il cielo, le divinita’ ed i mortali.

Ho creduto, e credo tutt’ora, che fare architettura sia fare poesia sulla terra e con la terra; che l’architettura abbia il compito di darci l’emozione della materia, dello spazio, della luce, dell’acqua. Penso che l’edilizia contemporanea, che oggi va per la maggiore, esalti le forme perverse e semplicistiche rispecchiando un’umanita’ nevrotica ed autogratificante che vuol fare tabula rasa di 5000 anni (o piu’) di storia.

L’uomo moderno si sente al centro dell’universo e la sua arroganza e vanita’ esige costruzioni che sono in realta’ dei grandi specchi: l’uomo di potere e l’uomo nevrotico si riconosce inconsciamente solamente negli stili high tech, sensazionalista e decostruttivista. Bisogna essere ciechi o dormienti per non vederlo: siamo una civilta’ materialista delle forme perverse istituzionalizzate. E’ un disastro nel vero senso della parola: le forme del costruito contemporaneo si sono dissociate dagli astri.

Il paradosso piu’ evidente e, allo stesso tempo, deprimente e’ rappresentato dagli edifici religiosi che sono autogratificazioni sensazionalistiche in cemento armato, non piu’ spazi per Dio ma per l’uomo.

Non e’ questione di giusto o sbagliato, ma di prenderne coscienza per poi fare delle scelte che esprimano certi valori anziche’ altri.

L’architetto contemporaneo ha la fortuna della liberta’ di scelta di cui e’ responsabile.

Ci si dovrebbe interrogare: l’architettura e’ espressione di un pensiero che va in profondita’ oppure e’ un adeguarsi a-critico? Interrogarsi non vuol dire remare contro l’evoluzione ed il progresso; tutt’altro, interrogarsi seriamente puo’ portare un contributo per sensibilizzare l’uomo ad una evoluzione non solamente tecnologica e materialista, ma ad una evoluzione totale; vale a dire di pari passo materiale e spirituale, moderna ed arcaica, antropologica ed ecologica.

IO NO!
by Claudio Silvestrin
(in ARKITEKTON n. 14, September 2004)

Religious attitude

Living the profession of contemporary architect in a religious manner requires a psychological trauma that is almost permanent. To clarify, I’m not speaking of recognised and institutionalized religion, but of a religious attitude, serious, profound, rigorous, healthy and full. A rock against rampant corruption, with unshaken faith in one’s mission and in the gift of talent one wants to offer in order to ensure the survival of sensibility in the world. Proposing the poetry of space with novelty and individuality leads to uncertainty and incomprehension, and the interlocutor is caught off guard. If for materials you propose water rather than plastic, stone rather than glass, a void rather than unconditional exploitation of space, elegance rather than sensationalism, the symbol rather than the captivating effect, the magic of light rather than light as a lux quantity, a primitive sense rather than a contemporary one.

They respond:
-architect, enough with poetry, nobody wants it anymore, people don’t understand it anyway!
-architect, you’re so old fashioned!
-architect, very nice! But the space needs to be exploited, at the price I paid for it!
-architect, you’re too sophisticated!
-architect, but there isn’t enough light!
-architect, what are archetypes?

Paradoxically the more you encounter ignorance, lack of sensibility, arrogance, mediocrity and corruption, the stronger the desire not to succumb to this poisoning of the spirit. It’s true, if you play the game, you can build big, have multimedia success, fame, money and power. And there is freedom to choose, which, fortunately, every architect or designer has today. Sure, the powerful make you pay for it – they don’t allow you to win a competition because you didn’t dine with a member of the jury, they don’t give you a building permit because you don’t propose what is in vogue at the moment, they don’t choose you because you’re not part of their club.

I remember once at a presentation for a residential project competition in Switzerland, the presiding professor of the jury said that my project had a Palladium flavour. I blushed from the embarrassment, from the surprise and from the compliment. Thanks! I responded innocently. I was eliminated, because for that Swiss scholar, Palladium meant Italian and, therefore, not modern.

At a presentation at the LandMark of New York, they told me that rather than presenting a project with an individual and unique configuration, as the one I proposed, I had to take inspiration from recently constructed buildings designed by the usual big names. At a competition in which I participated in Italy, the first seven prizes where given to seven university professors of the same city, not one architect of national fame of international fame – absolutely outrageous. To defend their territory, the bosses of the various clans (including those of architects) put obstacles in your way and when you manage to build something, they prevent communication of your achievements or render them insignificant in the context of contemporary culture. My fortune is, on one hand, my faith in the meaning of my work and, on the other, my spontaneity in forgetting about the disappointments, betrayals and eliminations and looking forward, pushing ahead like an elephant, with the enthusiasm of doing and creating, albeit with the knowledge that human ingratitude knows no limits.

IO NO!
by Claudio Silvestrin
(in ARKITEKTON n. 15, May 2005)
Attitudine religiosa
Vivere in modo religioso il mestiere dell’architetto contemporaneo comporta un dolore psicologico quasi permanente. Chiarisco, non parlo di religione riconosciuta e istituzionalizzata, ma di attitudine religiosa, seria, profonda, rigorosa, sana, integra. Una roccia contro la corruzione dilagante, con fede ferrea nella propria missione e nel dono del proprio talento che si vuol offrire per la soppravvivenza della sensibilità nel mondo. Proporre poesia dello spazio con novità e individualità provoca incertezza e incomprensione, l’interlocutore si sente spiazzato. Se come materiali proponi: l’acqua anzichè la plastica; la pietra anzichè il vetro; il vuoto anzichè lo sfruttamento incondizionato dello spazio; l’eleganza anzichè il sensazionale; il simbolo anzichè l’effetto accattivante; la magia della luce anzichè la luce come quantità di lux; un senso primitivo anzichè contemporaneo.

Commentano:
-architetto basta con la poesia, non la vuole più nessuno, la gente non capisce comunque!
-architetto com’è antico lei!
-architetto molto bello! Ma lo spazio va sfruttato, con quello che mi costa al metro quadrato!
-architetto lei è troppo sofisticato!
-architetto bisogna stupire non educare!
-architetto ma non c’è abbastanza luce!
-architetto cosa sono gli archetipi?

Paradossalmente più ci si scontra con l’ignoranza, la mancanza di sensibilità, l’arroganza, la mediocrità e la corruzione più cresce la forza di non soccombere a questa peste dello spirito. È vero, stare al gioco puo’ portare a costruire grandi cose, può portare al successo multimediale, può portare fama, denaro, potere. E qui sta la libertà di scelta che, fortunatamente, oggi qualsiasi architetto o progettista ha. Chiaro che i potenti te la fanno pagare- non ti lasciano vincere un concorso perchè non hai cenato con il membro della giuria, non ti danno il consenso edilizio perche’ non proponi cio’ che va di moda, non ti selezionano perchè non ti sei iscritto al loro club.

Ricordo ad una presentazione di un concorso ad inviti per un progetto residenziale in Svizzeria il professore presidente della giuria disse che il mio progetto aveva molto del Palladio. Arrossii dall’imbarazzo, dalla sorpresa e dal complimento. Grazie! risposi ingenuamente. Fui bocciato perchè Palladiano per quell’accademico svizzero significava italiano e non moderno.

Ad una presentazione al LandMark di New York mi dissero che anzichè presentare un progetto dalla configurazione individuale ed unica, come quello da me proposto, dovevo ispirarmi agli edifici di recente costruzione progettati dai soliti ‘big’.

Ad un concorso al quale partecipai in Italia i primi sette premi vennero spartiti tra i sette professori universitari della stessa città, non un architetto di fama nazionale o internazionale, uno scandalo da prima pagina. Per difendere il proprio territorio i boss dei vari clan (incluso quello degli architetti) ti ostacolano nel cammino e quando riesci a costruire qualcosa ostacolano la comunicazione delle tue realizzazioni o fanno in modo che risultino insignificanti nel panorama della cultura contemporanea. La mia fortuna è da un lato la fede nel significato della mia opera, dall’altro la naturalezza nel gettarmi alle spalle le amarezze, le pugnalate, le bocciature e guardare avanti, incammindomi verso l’orizzonte come un elefante, con l’entusiasmo di fare e creare pur sapendo che l’ingratitudine umana non ha limiti.

IO NO!
by Claudio Silvestrin
(in ARKITEKTON n. 15, May 2005)

The supreme ambition

Great architects and great architecture are my source of inspiration when it comes to my ethics and designs. But that is not all: essays, philosophy, poetry, even reading the newspaper can stimulate my creative thought process and my design choices.

On 20th December 2004 I read an excellent article by Francesco Alberoni in Corriere della Sera, entitled ‘A world that moves very fast but knows not how to dream’. The writer accurately observes the results that cultural relativism, its frenzy and superficiality, have had on modern society. We might ask ourselves what this has to do with the occupation of architect. Well nothing, if we believe in tidy categorisation and we view the profession as specialist and compartmentalised. I believe however that being an architect does not mean being removed from cultural relativism, the Kafkaesque machine. Indeed I believe it expresses the concept just as well as a fashion magazine or a CD that is used up and quickly forgotten.

The majority of critics within the sector believe that the architect should express the culture of his time. The dogmatic architect views this media truth as absolute. Luckily for me this ‘fact’ is not written in any sacred texts or in Plato, and so doubting its authenticity is legitimate. Indeed I would go even further and suggest that the very task of the architect is not to express the values of cultural relativism or even his own contemporary culture.

In 1927, the German Pavilion designed by Mies van der Rohe in Barcelona was a masterpiece that broke completely from the conventions of the time. A masterpiece that is still visible today, its innovative spirit certainly didn’t reflect the predominant culture of its day.

Alberoni talks about decadence in his article but at the same time also of hope, dreams and spirituality. The spirituality of the layman is pointless, a waste, redundant. Alberoni’s conclusion should perhaps be food for thought for the designer who says ‘not me!’ or for the planner who refuses to construct ‘self-expressing’ perverse forms of today’s sensationalism.

The article concludes thus: ‘[Because there is] a place where every now and then we can take shelter, purify ourselves, find some peace and come out again stronger. Without this we would slide into an intolerable abyss.’ The more superficial reader may think of an exotic holiday destination, but when Alberoni talks of purification he is not talking of our bodies in terms of tired flesh and bones, or a nervous system fraught with stress, but rather the purification of the mind.

Is this the supreme ambition of architecture? And why supreme? Because a purified mind puts the driving force of our inner animal desire to sleep and awakens our consciousness of the Divine that exists in Nature. The man-animal makes room for the man-spiritual.

IO NO!
by Claudio Silvestrin
(in ARKITEKTON n. 16, November 2005)

 

L’ambizione suprema

La mia fonte d’ispirazione etico-progettuale viene dai grandi architetti e dalle grandi architetture.

Ma non solo: la saggistica, la filosofia, la poesia e, a volte, la lettura del quotidiano sono altrettanti incentivi per il mio pensiero creativo e per le mie scelte progettuali.

Ho letto sul Corriere della Sera (20 dicembre 2004) un ottimo scritto di Francesco Alberoni dal titolo ‘Un mondo che corre troppo ma non sa sognare’.

Lo scritto osserva lucidamente i risultati sulla societa’ odierna del relativismo culturale, della sua frenesia e superficialita’. Ci si puo’ domandare cosa c’entra tutto questo con il mestiere dell’architetto. Certo! Non vi e’ alcun nesso se si crede nelle categorie assestanti e si intende la professione come un mestiere specialistico e compartimentato.

Penso invece che il fare dell’architetto non sia escluso dal relativismo culturale, dalla macchina kafkiana. Anzi penso la esprima altrettanto quanto una rivista di moda o un cd che si consuma e poi si dimentica in fretta.

La gran parte della critica di settore afferma che l’archittetto deve esprimere la cultura del suo tempo.

L’architetto a-critico accorglie questa verita’ mediatica come assoluta.

Per mia fortuna questa ‘storiella’ non la si legge ne’ nei testi sacri ne’ in Platone, quindi e’ leggittimo dubitarne.

Anzi oserei dire che forse l’architetto ha come compito quello di non esprimere i valori del relativismo culturale o comunque della cultura a lui contemporanea.

Nel 1927 , quando Mies van der Rohe progetto’ il padiglione Tedesco a Barcellona fece un capolavoro che spiazzo’ le convenzioni dell’epoca.

Questa opera e’ ancor oggi viva.

Il suo spirito innovativo non esprimeva certo la cultura predominante del momento.

Nel suo articolo Alberoni ci parla di decadenza ma, allo stesso tempo, ci parla di speranza, di sogno, di spiritualita’.

Quella spiritualita’ che vista dal profano e’ inutile, spreco, eccedenza.

La conclusione dello scritto di Alberoni dovrebbe forse essere spunto di riflessione per il progettista che dice ‘‘io no!’’, per il progettista che non si adegua a costruire forme perverse ‘’ego espressive’’ del senzazionalismo di oggi.

In conclusione dell’articolo si legge : ‘’[Perche’ esiste] un luogo in cui possiamo ogni tanto rifugiarci, purificarci, ritrovare la pace ed uscire piu forti. Senza di esso scivoleremmo verso un vuoto ed una aridita’ insopportabili.’’

Il lettore superficiale potrebbe immaginare un luogo esotico per vacanze, ma Alberoni, quando parla di purificazione, non parla del nostro corpo in quanto carne stanca o sistema nervoso effetto da stress, ma parla di purificazione della mente.

Che sia questa l’ambizione suprema dell’architettura?

E perche’ suprema?

Una mente purificata addormenta la forza motrice del desiderio animale che e’ in noi e risveglia la coscienza del Divino che e’ in Natura.

L’uomo-animale fa ’spazio’ all’uomo-spirituale.

IO NO!
by Claudio Silvestrin
(in ARKITEKTON n. 16, November 2005)

Like an elephant

I have been educated to believe that to be an architect is a vocation, just as it is a vocation to be a priest. I have been educated to believe that architecture is the most complete form of art, bridging man and nature, earth and sky, God and mortals. I have always believed, and still do, that architecture is the art of composing poetry on earth, in partnership with the earth; that architecture has the role of transmitting the emotion of matter, space, light and water.

I think the most popular contemporary construction nowadays is the exaltation of perverted and simplistic forms, reflecting a union that is neurotic and narcissistic, ignoring 5,000 years (or more) of history. Modern man feels that he is the centre of the universe; his arrogance and vanity demand constructions that are nothing more than mirrors. The powerful man and the neurotic man subconsciously recognise themselves in this high-tech style, in sensationalist and deconstructive architecture, the architecture of spectacularism.

It is a true disaster: the forms of contemporary construction have been separated from the stars. The clearest paradox, represented by religious buildings, is the most saddening. These edifices are sensationalist self-gratifications in reinforced concrete; they have ceased to be spaces for God and have become only places for man; they have ceased to be spaces for silence and have become spaces only for noise.

I live the profession of the architect as a ‘mission’: it is in a sense a religious attitude, serious, profound, rigorous and with truth and integrity: a rock against corruption, with a constant faith in one’s mission and in using the gift of vision in order to ensure the survival of sensibility in the world. Proposing the poetry of space with originality and individuality, however, can lead to uncertainty and incomprehension, and the client is caught off guard: if for materials you propose water rather than plastic, stone rather than glass, a void rather than the unconditional exploitation of space, elegance rather than sensationalism, the symbol rather than the captivating effect, the magic of light rather than light as a luxurious quantity, a elemental sense rather than a contemporary one.

But talent, strength, resistance, passion, will, faith, what you do or what you say, do not change the fact that you still suffer the anguish of an irredeemable defeat.

However, paradoxically, the more you encounter ignorance, a lack of sensibility, arrogance, mediocrity and corruption, the stronger the desire is not to submit to this poisoning of the spirit. This is because spirituality – the spirit and the soul – seen from the profane, materialistic and enriched barbaric viewpoint are useless, an excess, incomprehensible, a ball and chain. My fortune is, on the one hand, my faith in the meaning of my work and, on the other hand, my spontaneity in forgetting about the disappointments, betrayals and eliminations, looking forward, pushing ahead like an elephant, with the enthusiasm of doing and creating, albeit with the knowledge that human ingratitude knows no limits.

Thankfully, anguish can transform itself into positive energy: energy for a design that looks ahead to an evolution that is not only about technology and materials, but a total evolution that is simultaneously material and spiritual, modern and ancient, anthropological and ecological.

It is the architect’s task to design spaces imbued with spirit and materials, where one can at times find refuge, cleanse the inner self, rediscover peace, and grow mentally stronger: spaces conceived for the clarification of the mind. Without such places we would fall into an unbearable vacuum and barrenness.

Is this the supreme ambition of architecture? And why do I say supreme? Because a clear mind puts the driving force of animal desire in us to sleep and awakens the consciousness of the divine that is innate in the soul. Thus architecture makes space for the spiritual in man.

Claudio Silvestrin

(in A+D+M Magazine, no. 39, July 2012)

 

Come un elefante

Sono stato educato a credere che il mestiere di architetto fosse una vocazione, sì, vocazione come quella del frate e del prete. Sono stato educato a credere che l’architettura fosse l’arte più completa, quella forma che fa da ponte tra l’uomo e la natura, la terra e il cielo, le divinità e i mortali. Ho creduto, e credo tutt’ora, che fare architettura sia fare poesia sulla terra e con la terra; che l’architettura abbia il compito di darci l’emozione della materia, dello spazio, della luce, dell’acqua.

Penso che l’edilizia contemporanea, che oggi va per la maggiore, esalti le forme perverse e semplicistiche rispecchiando un’umanità nevrotica e autogratificante che vuol fare tabula rasa di 5.000 anni (o più) di storia. L’uomo moderno si sente al centro dell’universo e la sua arroganza e vanità esige costruzioni che sono in realtà dei grandi specchi: l’uomo di potere e l’uomo nevrotico si riconoscono inconsciamente solamente nello stile high tech, nell’ edilizia sensazionalista e decostruttivista, nell’edilizia dello spettacolarismo .

È un disastro nel vero senso della parola: le forme del costruito contemporaneo si sono dissociate dagli astri. Il paradosso più evidente e, allo stesso tempo, deprimente è rappresentato dagli edifici religiosi che sono autogratificazioni sensazionalistiche in cemento armato, non più spazi per Dio ma per l’uomo, non più spazi per il silenzio ma per il rumore.

Io vivo il mestiere dell’architetto come un “missionario”: è un’attitudine religiosa, seria, profonda, rigorosa, sana e integra . Una roccia contro la corruzione dilagante, con fede ferrea nella propria missione e nel dono del proprio talento che si vuol offrire per la sopravvivenza della sensibilità nel mondo. Certo, proporre poesia dello spazio con novità e individualità provoca incertezza e incomprensione, il committente si sente spiazzato. Spiazzato e disorientato perché propongo l’acqua anziché la plastica, la pietra anziché il vetro, il vuoto anziché lo sfruttamento incondizionato dello spazio, l’eleganza anziché il sensazionale, il simbolo anziché l’effetto accattivante, la magia della luce anziché la luce come quantità di lux, un segno primitivo anziché contemporaneo.

Ma talento, forza, resistenza, passione, fede, volontà , ciò che si dice o si fa non contano nulla…. si soffre l’angoscia di una sconfitta irredimibile.

Paradossalmente più ci si scontra con l’ignoranza, la mancanza di sensibilità, l’arroganza, la mediocrità e la corruzione più cresce la forza di non soccombere a questo nichilismo dello spirito. Sì, perché la spiritualità, lo spirito e l’anima visti dal profano, dal materialista e dal barbaro arricchito, sono inutili, un’eccedenza, sono incomprensibili, una palla al piede. La mia fortuna è da un lato la fede nel significato della mia opera, dall’altro la naturalezza nel gettarmi alle spalle le amarezze, le pugnalate, le bocciature e guardare avanti, incamminandomi verso l’orizzonte come un elefante, con l’entusiasmo di fare e creare pur sapendo che l’ingratitudine umana non ha limiti.

Fortunatamente l’angoscia si trasforma in energia positiva. Energia per un progettare che tende ad una evoluzione non solamente tecnologica e materialista ma ad una evoluzione totale ,vale a dire di pari passo materiale e spirituale, moderna e arcaica, antropologica ed ecologica.

È compito dell’architetto progettare luoghi intrisi di spirito e materia in cui possiamo ogni tanto rifugiarci, purificarci, ritrovare la pace e uscirne mentalmente più forti: progettare spazi per la purificazione della mente. Senza di essi scivoleremmo verso un vuoto e un’aridità insopportabili.

Che sia questa l’ambizione suprema dell’architettura? E perché suprema? Una mente purificata addormenta la forza motrice del desiderio animale che è in noi e risveglia la coscienza del divino che è innata nell’anima. L’uomo-animale lascia spazio all’uomo-spirituale.
Claudio Silvestrin

(in A+D+M Magazine, n. 39, luglio 2012)